Agevolazioni assunzioni over 50 2021: quali sono, a chi spettano, regole INPS

Tutte le agevolazioni per assunzioni di over 50, sia uomini che donne. Previsti sgravi ed esoneri contributivi per i datori di lavoro

Il 13 aprile scorso abbiamo pubblicato una nostra Circolare dal titolo “ Sgravi contributivi per chi assume giovani nel 2021” (per chi fosse interessato il documento è scaricabile dalla sezione “News” del nostro sito www.giacomolino.it, oggi vogliamo invece analizzare i benefici offerti dal Legislatore per le assunzioni di lavoratori un po’ più in età.

Nel 2021 sono disponibili due forme di agevolazioni per le assunzioni di disoccupati over 50.

Per chi assume ultracinquantenni, c’è la possibilità di beneficiare ancora degli sgravi contribuitivi del 50% previsti dalla Legge Fornero. A questi incentivi per favorire l’occupazione si aggiunge un ulteriore bonus introdotto dalla Legge di Bilancio 2021. Si tratta di un esonero contributivo del 100% fino a 6.000 Euro rivolto unicamente a quanti assumono donne over 50 nel biennio 2021-2022.

Ecco nel dettaglio quali sono gli aiuti per disoccupati over 50 attivi, chi ne ha diritto e a quali condizioni in base alle normative vigenti e alle linee guida INPS.

QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PER CHI ASSUME OVER 50

Allo stato attuale i tipi di agevolazioni per assunzioni di over 50 sono due, contenuti in due diverse fonti ed emanati in differenti momenti storici.

Da un lato c’è il passato che trova conferma. Sono gli incentivi della legge n. 92/12, cioè la Legge Fornero, tuttora validi. All’art. 4, commi da 8 a 11, sono previsti sgravi contributivi del 50% per i datori di lavoro che assumono uomini e donne di età superiore ai 50 anni e che sono disoccupati da almeno 12 mesi.

Dall’altro lato, nel presente si affaccia una novità, che va ad aggiungersi a quanto stabilito sopra. Infatti, la Legge di Bilancio del 30 dicembre 2020 n. 178, all’art.1, commi 16, 17 e 18 restringe il pubblico dei destinatari delle assunzioni agevolate di over 50 alle sole donne. In questo caso, i datori di lavoro hanno diritto non a uno sgravio, bensì a un vero e proprio esonero contributivo del 100% se nel biennio 2021-2022 assumono lavoratrici disoccupate da oltre 12 mesi. Il limite massimo di importo è pari a 6.000 Euro annui. Tale misura rientra nelle agevolazioni per le assunzioni di donne, come puoi leggere nel nostro approfondimento.

Analizziamo più da vicino le due forme di assunzioni agevolate.

LEGGE FORNERO, ASSUNZIONI DI LAVORATORI OVER 50

Gli aiuti per disoccupati over 50, sia uomini che donne, sono menzionati nell’art.4, commi da 8 a 11 della Legge Fornero. Nel testo viene stabilito che il datore di lavoro ha diritto ad una riduzione del 50% dell’aliquota contributiva a suo carico nel caso di assunzioni di lavoratori over 50, disoccupati da almeno 12 mesi. Tali agevolazioni, volte a favorire il reinserimento lavorativo di chi ha 50 anni e oltre, hanno una durata che varia a seconda del tipo di contratto stipulato, come spiegheremo più avanti.

A CHI SPETTA

I destinatari delle assunzioni agevolate di over 50 sono tutti gli ultracinquantenni, senza distinzioni tra uomini e donne, purché disoccupati da almeno un anno.

CHI PUO’ RICHIEDERE LO SGRAVIO CONTRIBUITIVO

Possono beneficiare delle agevolazioni per assunzioni di disoccupati over 50 da almeno 12 mesi tutti i datori di lavoro, ad eccezione dei datori di lavoro domestico e intermittente.

Tuttavia, la legge precisa che gli incentivi spettano solo se l’assunzione realizza un incremento netto del numero dei lavoratori dipendenti rispetto alla media dei dodici mesi precedenti. Inoltre, è necessario il possesso dei requisiti di seguito elencati:

regolarità negli adempimenti contributivi;

osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro;

rispetto degli accordi e dei contratti collettivi nazionali, regionali e aziendali stipulati con le organizzazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale;

l’assunzione non deve riguardare un rapporto di lavoro domestico o intermittente, né l’attuazione di un obbligo preesistente;

l’assunzione non deve violare il diritto di precedenza alla riassunzione di un altro lavoratore;

il datore di lavoro non deve avere in atto sospensioni dal lavoro per crisi o riorganizzazione aziendale, salvo il caso che l’assunzione sia finalizzata all’acquisizione di professionalità
sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori sospesi.

ASSUNZIONI INCENTIVABILI

Gli incentivi per l’assunzione di over 50 spettano per le seguenti tipologie di rapporti di lavoro:

contratti di lavoro a tempo determinato;

assunzioni a tempo indeterminato;

contratti di lavoro a tempo determinato trasformati in contratti a tempo indeterminato.

Si ricorda che sono esclusi i rapporti di lavoro domestico e intermittente.

BONUS ASSUNZIONI OVER 50 IMPORTO

Le agevolazioni per assunzioni di over 50 prevedono la riduzione del 50% dei contributi a carico dei datori di lavoro.

DURATA DEL BENEFICIO

E’ possibile beneficiare degli incentivi per assunzioni agevolate di cinquantenni e sessantenni per i seguenti periodi:

12 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato;

18 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato;

18 mesi complessivi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato trasformato in contratto a tempo indeterminato.

COME RICHIEDERE LO SGRAVIO OVER 50

Non c’è alcuna scadenza per richiedere il bonus e la procedura è anche abbastanza semplice. Infatti, il datore di lavoro deve inoltrare comunicazione all’INPS, avvalendosi del MODULO di istanza online “92-2012″ , allegato al Messaggio dell’INPS n. 12212.

Tale comunicazione deve essere presentata prima dell’invio della denuncia contributiva ove viene indicata la contribuzione agevolata. Entro il giorno successivo all’inoltro, i sistemi informativi centrali effettuano i controlli formali e attribuiscono esito positivo o negativo alla comunicazione. L’INPS effettuerà a posteriori, in sede di verifica amministrativa, i controlli sulla sussistenza effettiva dei presupposti dell’incentivo.

La posizione contributiva relativa al datore di lavoro ammesso all’incentivo sarà contraddistinta dal codice di autorizzazione “2H”, che significa: “datore di lavoro ammesso all’incentivo
di cui all’art. 4, commi 8-11, della legge 92/2012”. Si segnala che il codice autorizzazione è attribuito automaticamente dai sistemi informativi centrali contestualmente all’attribuzione dell’esito positivo al modulo di istanza “92-2012”.

Per concludere, il datore di lavoro che ha ottenuto l’agevolazione per disoccupati over 50 denuncerà il lavoratore nell’elemento individuale <TipoContribuzione> con il codice “55”, che significa:  “lavoratore assunto ai sensi dell’art. 4, commi 8-11, della legge 92/2012”.

LEGGE DI BILANCIO 2021, ASSUNZIONI AGEVOLATE PER DONNE OVER 50

La seconda tipologia di agevolazioni per assunzioni di over 50 riguarda esclusivamente le donne ed è contenuta nella Legge di Bilancio 2021. In particolare, se ne parla all’art.1, commi 16, 17 e 18. Nella norma viene sancito che ai datori di lavoro che nel biennio 2021 – 2022 assumono lavoratrici disoccupate da oltre 12 mesi spetta l’esonero contributivo del 100% nel limite massimo di importo pari a 6.000 Euro annui.

Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto, calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti. La misura rientra nel pacchetto di incentivi emanati dal Governo per far fronte alla crisi economica e al calo occupazionale derivati tanto dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, quanto dalle misure anti contagio adottate a livello nazionale.

A CHI SPETTA

Le assunzioni agevolate che stiamo trattando riguardano donne over 50 disoccupate da oltre 12 mesi. Come si legge nella Circolare INPS n. 32 del 22-02-2021, queste rientrano nella categoria più ampia delle “donne svantaggiate”.

Si segnala che la condizione di svantaggio della lavoratrice deve sussistere alla data dell’evento (cioè dell’assunzione) per il quale si intende richiedere il beneficio.

CHI HA DIRITTO ALLA DECONTRIBUZIONE

Possono beneficiare dell’esonero contributivo al 100% fino a un massimo di 6.000 Euro tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, ivi compresi i datori di lavoro del settore agricolo. La condizione è, come già detto, che nel biennio 2021 – 2022 assumano donne over 50 disoccupate da più di un anno.

CONDIZIONI PER OTTENERE GLI INCENTIVI

Per poter fruire degli aiuti è necessaria inoltre la sussistenza delle condizioni di seguito riassunte:

regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale, ai sensi della normativa in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC);

assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;

rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori
comparativamente più rappresentative sul piano nazionale;

applicazione dei principi generali in materia di incentivi all’occupazione;

rispetto di alcuni presupposti specificamente previsti dalla Legge di Bilancio 2021 (incremento occupazionale).

ASSUNZIONI INCENTIVABILI

Le agevolazioni per le assunzioni di donne over 50 riguardano i seguenti rapporti di lavoro:

assunzioni a tempo determinato;

assunzioni a tempo indeterminato;

trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato.

L’incentivo spetta anche in caso di part-time. Restano esclusi dal beneficio i rapporti di lavoro intermittente, occasionale, domestico e i rapporti di apprendistato.

IMPORTO ASSUNZIONI AGEVOLATE DONNE OVER 50

Per i datori di lavoro che impiegano donne over 50 è prevista la decontribuzione totale, cioè l’esonero del 100% dei contributi previdenziali fino a un limite massimo di 6.000 Euro annui.

Nei contratti a tempo parziale, il massimale dell’agevolazione andrà proporzionalmente ridotto.

DURATA DEL BENEFICIO

La durata del bonus per le assunzioni agevolate di donne cinquantenni e sessantenni è valida per i seguenti periodi:

fino a 12 mesi, in caso di assunzione a tempo determinato;

18 mesi, in caso di assunzione a tempo indeterminato;

complessivi 18 mesi a decorrere dalla data di assunzione, in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine già agevolato o non agevolato.

L’incentivo spetta anche in caso di proroga del rapporto, fino a un massimo di 12 mesi.

COME RICHIEDERE L’ESONERO DONNE OVER 50

Le agevolazioni per assunzioni di donne over 50 rientrano nelle più ampie misure contenute nella Legge di Bilancio 2021 sull’esonero per chi assume donne lavoratrici nel biennio 2021 – 2022. Come spiegato nella Circolare Inps 32 del 22-02-2021, sulla questione si attende l’orientamento della Commissione europea. Pertanto, non appena sarà terminata l’interlocuzione, verranno emanate le istruzioni per fruire della misura di legge in oggetto, con particolare riguardo alle modalità di compilazione delle dichiarazioni contributive da parte dei datori di lavoro.

***